Il design della cialda: l’incontro tra antropometria e arte del mosaico
Abbiamo pensato ad una cialda ispirata al mondo del design, che racchiudesse la crema, pronta a sprigionarsi sul palato al primo boccone. Studiando i trend nel consumo del cibo, abbiamo intercettato una tendenza che ha preso sempre più piede a Milano e non solo: la fusione tra l’aperitivo, che tende ad ampliarsi, e la cena, anticipata e resa più informale. Questo trend favorisce la convivialità e il movimento, perchè stuzzichini e finger food sostituiscono le portate, rendendo più facile la conversazione e la condivisione.
Con l’approccio tipico del food design, abbiamo così scelto di realizzare una cialda di piccole dimensioni, un cubo di 2,5 cm di lato, perfetto per la conformazione del palato e per risultare piacevole in bocca, secondo i principi dell’antropometria del cibo.
La forma della tessera INI è stata invece ispirata ai principi dell’ergonometria e all’arte del mosaico. Abbiamo poi pensato di realizzare tessere colorate, utilizzando solo coloranti naturali, differenziando i colori per ciascuna tipologia di ricetta: rossa per gli INI a base di carne, nera per il pesce, verde per gli INI vegetariani e di colore naturale per gli INI al formaggio e dolci.